Sagra del Pesce 2016 a Stintino: Comincia l’estate anche a Stintino e con essa partono i tanti eventi che animeranno le serate di residenti e soprattutto dei turisti che già affollano quella che è una delle località balneari più famose e apprezzate della Sardegna intera, ad esempio con non definire la spiaggia de La Pelosa e le straordinarie tonalità del suo mare un autentico angolo di Paradiso? E allora ecco che sabato 18 giugno 2016, in piazza dei 45 a partire dalle ore 18,30, si terrà la Sagra del Pesce.
Piazza dei 45, la sagra del pesce e la storia di Stintino:
L’origine del borgo di Stintino è recente e risale a quando – il 22 giugno 1885 – il Governo italiano decise di istituire, presso Cala Reale sull’isola dell’Asinara, il primo lazzareto ad uso sanitario, mentre a Cala d’Oliva trovava posto una colonia penale. I circa 500 abitanti dell’isola, per metà pastori sardi il resto pescatori provenienti dalla ligure Camogli e dall’isola di Ponza, vennero sfrattati, indennizzati e trasferiti altrove. 45 delle famiglie che dovettero lasciarono l’Asinara fondarono la “Comunione dei 45” nel nuovo borgo di Cala Savoia, che prese poi il nome di Isthintìnu o Sthintìnu (intestino o budello in sassarese), poi italianizzato in Stintino. Ecco perché questa non è una semplice sagra, ma un viaggio nella storia e nelle tradizioni di questo borgo, prima che divenisse la meta turistica che conosciamo oggi.
Programma della Sagra del Pesce di Stintino:
Sabato, 18 giugno 2016:
- ore 18,30 – Apertura degli stand alimentari, artigianali e via alle degustazioni di pesce
- ore 19,00 – Animazione per i bambini
- ore 22,00 – Concerto del gruppo sassarese dei “Santa Fè”